Scritti di Giuseppe Mazzini - Politica ed economia, volume secondo
374 pages
Italiano

Scritti di Giuseppe Mazzini - Politica ed economia, volume secondo

-

Le téléchargement nécessite un accès à la bibliothèque YouScribe
Tout savoir sur nos offres
374 pages
Italiano
Le téléchargement nécessite un accès à la bibliothèque YouScribe
Tout savoir sur nos offres

Informations

Publié par
Publié le 08 décembre 2010
Nombre de lectures 42
Langue Italiano

Extrait

Project Gutenberg's Scritti di Giuseppe Mazzini, by Giuseppe Mazzini This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org Title: Scritti di Giuseppe Mazzini Politica ed economia, volume secondo Author: Giuseppe Mazzini Release Date: July 5, 2009 [EBook #29325] Language: Italian Character set encoding: ISO-8859-1 *** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK SCRITTI DI GIUSEPPE MAZZINI *** Produced by Claudio Paganelli, Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net SCRITTI DI GIUSEPPE MAZZINI POLITICA ED ECONOMIA VOLUME SECONDO PENSIERO ED AZIONE. CASA EDITRICE SONZOGNO—MILANO VIA PASQUIROLO, 14. PROPRIETÀ LETTERARIA Milano.—STAB. GRAFICO MATARELLI. Via Passarella, 13-15. PREFAZIONE Come abbiamo accennato nella prefazione al vol. I, riassumiamo qui la vita politica e i fatti salienti dell'apostolato di G. Mazzini dal 1853 al dì della sua morte, a complemento delle note autobiografiche nello stesso primo volume raccolte ed a commento degli scritti politici ed economici in questo contenuti. De' concetti filosofici del Mazzini, de' suoi pensamenti intorno all'arte, non che della sua vita privata, parleremo nelle prefazioni ai volumi Filosofia, Letteratura, Epistolario, man mano che verranno pubblicati. E se i brevi e rapidi cenni, che le proporzioni della presente edizione ci consentono, son troppo inferiori al soggetto e non danno che una pallida idea dell'azione indefessa, magnanima del grande Italiano, nella cui formula Dio e il Popolo è la fede dell'avvenire, nondimeno crediamo che possano bastare per mostrare ai lettori come quella fede si esplicò nel suo pensiero; come il Dio ch'egli portava in petto, talismano contro ogni debolezza, ogni vigliaccheria, nulla avesse di comune cogli Dei invocati a giustificazione d'ogni nequizia, d'ogni reazione. Come quel Dio inspirò e sollevò in alto colui che con lo sguardo fisso nel progresso dell'umanità ne interrogò la legge. Chi desidera più particolareggiate e copiose notizie su questo importante periodo dell'apostolato mazziniano, consulti i proemi premessi dal Saffi agli ultimi nove volumi delle opere complete, e gli scritti contemporanei, fra i quali citiamo a titolo d'onore quelli della signora J. W. Mario e dell'Anelli, a cui abbiamo largamente attinto. * * * Quando la Russia nel 1853 manifestò l'intenzione di risolvere la questione d'Oriente a modo suo, pigliandosi Costantinopoli, l'Inghilterra, risoluta di attraversarne i disegni, iniziò le trattative per un'alleanza con la Francia in [5] difesa dell'Impero Turco, facendo conto eziandio sul concorso dell'Austria. E il degenere nipote di Napoleone Bonaparte di buon grado accoglieva quelle proposte, nella speranza di acquistare popolarità in Francia col prestigio della gloria militare, e predominio morale in Europa. Il Mazzini vide quel disegno funesto alla causa della libertà, e specialmente all'Italia coll'accrescer potenza alla nemica Austria [1], e pubblicò varî scritti indirizzati alla nazione inglese, nei quali indicava l'onta d'un'alleanza con l'uomo del 2 dicembre, l'errore massimo di porre fede nell'Austria, e la necessità di non trasfondere sangue nuovo nelle vene di uno Stato che rappresentava il dispotismo, la ferocia, l'immobilità . Affermava essere invece degno della libera Inghilterra il fare appello, in nome del santo principio della nazionalità, alla Polonia, alla Germania, all'Ungheria, all'Italia e a tutti gli elementi rumeni, serbi, bulgari, albanesi, per sottrarli all'influenza russa ed inalzare intorno all'Impero moscovita una barriera vivente di giovani nazioni associate [2]. Ma sebbene queste idee del Mazzini fossero divise dai più eminenti uomini di stato inglesi, come Gladstone, Stansfeld, Forster, Roebuck ed altri, pure quell'alleanza assolutamente torta e immorale [3] fu conchiusa in nome del sempre invocato equilibrio europeo. E di quell'alleanza, per opera del Cavour, entrava a far parte il Piemonte, che spediva in Crimea 15 000 valorosi soldati, mentre questi associati al resto dell'esercito ed a tutto il popolo [4] avrebbero potuto costringere l'Austria ad abbandonare il Po. Il risultato di quella guerra, che costò tante nobili vite, è noto; e l'Europa ne risente ancora i tristi effetti [5]. Il Piemonte ottenne la soddisfazione di presentare al Congresso di Parigi il famoso memorandum cavouriano al quale gli scrittori di parte attribuirono tanta importanza. Ma l'effetto del prendere in tal guisa un posto umile e tollerato intorno al tappeto verde della diplomazia imperante, fu di legare da quel tempo in poi il Cavour alla vacillante e personale politica di Napoleone: nulla più faceva senza il beneplacito suo, pronto a soffocare qualunque tentativo d'iniziativa nazionale [6] quando piacesse all'imperatore da cui pendevano le sorti d'Italia [7]. E per il Cavour quelle sorti—è bene notarlo subito—si confinavano in un'ingrandimento dello Stato piemontese; chè all'Unità d'Italia egli non credette fino a quando gli eventi, da lui non preveduti, lo costrinsero a riconoscerla inevitabile [8]. E mentre il primo ministro piemontese limitava il suo lavoro a preparare con ajuti stranieri l'annessione della Lombardia e, tutt'al più, del Veneto, Mazzini invece trattava in Lugano col Garibaldi intorno ad una spedizione in Sicilia, dov'era già fondato, fino dal 1850, un Comitato nazionale col duplice intento di sradicare dall'Isola ogni idea d'autonomia e di costringere i governanti o ad abbandonare il meschino concetto cavouriano d'un Piemonte ingrandito, o a rovinare con esso. Quella spedizione non ebbe luogo allora, bensì sei anni dopo, e gloriosamente, mercè appunto la lunga, costante, efficace preparazione degli animi alla santa causa dell'unità e indipendenza nazionale. Intanto per le brighe di Napoleone e de' suoi devoti si divulgava nella penisola l'idea di dare a Luciano Murat il regno di Napoli; idea non favoreggiata [6] solamente dal governo piemontese [9], ma per un momento anche da uomini come Saliceti, Lizabe Ruffoni, Montanelli, i quali, dopo la caduta della Repubblica romana esuli in Francia, troppo presto disperavano della causa dell'unità. Contro quell'intendimento antiunitario ed antinazionale protestavano bensì i più insigni patrioti d'Italia; e Poerio, Spaventa, Mauro, Bianchi e Settembrini rispondevano dalle prigioni «preferir di morire in carcere piuttosto che stender le loro mani a quell'avventuriere straniero» [10]. Il Mazzini, appena ne ebbe sentore, scriveva fiere parole dirette specialmente all'esercito, e opportunamente ricordava il voto dato da Murat a favore della spedizione francese del 1849. Di quel vano tentativo del Bonaparte, per spegnere ogni speranza di unità, non si parlò più: sparve come tanti altri disegni architettati dal nipote nella solitudine per emulare le gesta dello zio. E sebbene in quel tempo—per opera specialmente di Giorgio Pallavicino, monarchico unitario, cittadino integro e forte, che per la dura scuola dell'esperienza dovette ricredersi e morire convertito al culto della fede repubblicana [11]—molti si fossero distaccati dal Mazzini per avvicinarsi al governo costituito, quegli si dette con tutta l'anima a tenere alta la bandiera dell'unità nazionale, osteggiata allora, come sempre, dalla monarchia che sognava in accordi federativi fra principi regnanti quattro o cinque Italie, come egli dice nelle stupende lettere a Daniele Manin e a Giorgio Pallavicino [12]. Nè contento di sole esortazioni, preparava, organizzava moti, fra i quali, degni di glorioso ricordo, la spedizione di Sapri e la sollevazione di Genova. Come tutti i tentativi generosi, per l'una o l'altra circostanza non riusciti, sollevarono contro gl'iniziatori ed in ispecie contro l'anima dirigente, il Mazzini, un'ondata di recriminazioni, accuse e calunnie; ma non valsero a scuotere chi ben sapeva essere il bene premio di sacrificio e l'audace iniziativa indispensabile per scuotere e mantenere vive le inerti aspirazioni [13]. Fallita la sollevazione di Genova, non per colpa del popolo, che si mostrò, come sempre, pronto ed animoso, ma per colpa dei capi che dovevano dirigerla, il gran Proscritto cercato ovunque a morte dalla polizia sarda, ajutata da cagnotti còrsi e francesi [14], potè a stento mettersi in salvo. Fu bensì con altri patrioti condannato in contumacia alla pena di morte; ricompensa decretata dai giudici della monarchia costituzionale di Vittorio Emanuele, non diversa da quella venti anni prima assegnatagli dai giudici del padre Carlo Alberto. Tornò a Londra e riprese con lo stesso ardore il suo lavoro di cospirazione ed organizzazione per muovere le popolazioni centrali e meridionali all'azione unitaria, protestando in pari tempo, in nome della dignità nazionale, contro la politica governativa che spingeva il Piemonte ad allearsi con Napoleone III, fra tutti i regnanti il più pericoloso ed abjetto. E l'uomo del 2 dicembre, spinto agli estremi, impose al ministero di chiedere al governo inglese l'estradizione del Mazzini, del Ledru Rollin, del Kossuth e di Simon Bernard, sotto lo specioso pretesto che fossero complici nell'attentato di Felice Orsini. [7] L'Inghilterra, gelosa delle sue tradizioni di libertà, protestò sdegnosa, e lord Palmerston, che aveva presentato un progetto di legge per ottenere la facoltà di limitare quelle libertà ed applicare lo sfratto quando si trattava di sudditi esteri, dovette lasciare il potere. Anche il Belgio e la Svizzera resistettero alle pretese imperiali: soltanto il conte di Cavour si piegò, per compiacere il futuro alleato, a proporre e a fare approvare alcune disposizioni limitanti la libertà della stampa e ad imaginare, coll'ajuto delle compiacenti autorità di pubblica sicurezza, un complotto contro la vita sua e quella di Vittorio Emanuele [15]. All'ingiustissima accusa il Mazzini rispo
  • Univers Univers
  • Ebooks Ebooks
  • Livres audio Livres audio
  • Presse Presse
  • Podcasts Podcasts
  • BD BD
  • Documents Documents