La protezione sociale in Europa 1993
140 pages
Italiano

Découvre YouScribe en t'inscrivant gratuitement

Je m'inscris

Découvre YouScribe en t'inscrivant gratuitement

Je m'inscris
Obtenez un accès à la bibliothèque pour le consulter en ligne
En savoir plus
140 pages
Italiano
Obtenez un accès à la bibliothèque pour le consulter en ligne
En savoir plus

Description

ir ir * 1993 * Commissione delle Direzione generale Occupazione, Comunità europee relazioni industriali ed affari sociali * * * La prolezione sociale in Europa ir * ir ir ir * 1993 * Commissione delle ir ir Direzione generale Occupazione, Comunità europee ^ ^ relazioni industriali ed affari sociali Una scheda bibliografica figura alla fine del volume. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 1994 ISBN 92-826-7917-9 © CECA-CE-CEEA, Bruxelles · Lussemburgo, 1994 Riproduzione autorizzata, salvo a fini commerciali, con citazione della fonte. Printed in Germany Introduzione Introduzione lasciando nel contempo agli Stati ne presenta dati comparativi sull'en­e sfide che gli Stati membri della membri la più piena libertà sul modo LComunità si trovano ad affronta­ tità delle prestazioni versabili per al­di operare e di finanziare i loro siste­re per quanto concerne la protezione cuni casi specifici ritenuti particolar­sociale sono al centro del dibattito mi. In tale occasione il Consiglio ha mente indicativi (Capitoli 4 e 5). ribadito l'importanza di scambiare sulla competitività, la crescita econo­informazioni ed i risultati di studi in mica e l'occupazione.

Sujets

Informations

Publié par
Nombre de lectures 73
Langue Italiano
Poids de l'ouvrage 28 Mo

Extrait

ir ir
* 1993 *
Commissione delle Direzione generale Occupazione,
Comunità europee relazioni industriali ed affari sociali
* * * La prolezione sociale
in Europa
ir * ir
ir ir
* 1993 *
Commissione delle ir ir Direzione generale Occupazione,
Comunità europee ^ ^ relazioni industriali ed affari sociali Una scheda bibliografica figura alla fine del volume.
Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 1994
ISBN 92-826-7917-9
© CECA-CE-CEEA, Bruxelles · Lussemburgo, 1994
Riproduzione autorizzata, salvo a fini commerciali, con citazione della fonte.
Printed in Germany Introduzione
Introduzione
lasciando nel contempo agli Stati ne presenta dati comparativi sull'en­e sfide che gli Stati membri della
membri la più piena libertà sul modo LComunità si trovano ad affronta­ tità delle prestazioni versabili per al­
di operare e di finanziare i loro siste­re per quanto concerne la protezione cuni casi specifici ritenuti particolar­
sociale sono al centro del dibattito mi. In tale occasione il Consiglio ha mente indicativi (Capitoli 4 e 5).
ribadito l'importanza di scambiare sulla competitività, la crescita econo­
informazioni ed i risultati di studi in mica e l'occupazione. Il modo in cui
Successivamente la relazione passa modo da incoraggiare il dibattito e tali sfide verranno affrontate deter­
ad esaminare i mutamenti che hanno promuovere la diffusione di nuove minerà in modo decisivo il futuro
interessato i sistemi nazionali a par­della società in Europa. idee.
tire dai primi anni '80 — le tendenze
registratesi nella spesa per la prote­
Ovviamente, la scelta delle priorità, Questa prima relazione è un primo
zione sociale e il suo finanziamento
contributo a questo scambio e vuol l'organizzazione e i metodi di finan­
(Capitolo 3), una rassegna delle
essere un incoraggiamento per ulte­ziamento della protezione sociale
principali evoluzioni registratesi
sono questioni di competenza di cia­ riori studi al fine di agevolare agli
nell'ambito della legislazione al fine
scuno Stato membro. Come la Com­ Stati membri e alle organizzazioni
di indentificare la direzione in cui si
missione ha ribadito ripetutamente, è attive nel campo della protezione so­
muove la politica degli Stati membri
ciale il reperimento delle informazio­fuori discussione un'armonizzazione
che, essenzialmente, si trovano ad
ni di cui hanno bisogno per definire dei sistemi di sicurezza sociale, radi­
affrontare problematiche analoghe
cati come sono nella cultura, nelle le opzioni esistenti e le linee d'azione
(Capitolo 2).
strutture istituzionali e nelle proce­ da intraprendere. La presente relazio­
dure organizzative di ciascun paese. ne va intesa quindi quale integrazio­
ne e complemento della relazione an­
nuale "L'occupazione in Europa".
Tuttavia, gli Stati membri si trovano In terzo luogo, lo studio prende in
L'interazione fra questi due settori è tutti ad affrontare problemi analoghi: esame diversi dei problemi più seri
uno dei fattori chiave che influiscono
tendenze demografiche sfavorevoli che interessano attualmente i sistemi
in modo determinante sul progresso
— in particolare i gravi mutamenti della protezione sociale. Qual è l'im­
economico e sociale nella Comunità.
patto economico della protezione so­che interessano il mercato del lavoro
Inoltre, l'articolo 2 del trattato
— mutamenti nelle strutture familiari ciale (Capitolo 6)? In che modo gli
sull'Unione Europea statuisce che la
Stati membri possono incanalare i ed i fenomeni dell'esclusione sociale
la Comunità ha il compito di promuo­
loro sforzi per meglio controllare la e della povertà che ne conseguono.
vere ".... un elevato livello di occupa­
loro spesa nel campo della sanità Inoltre il sussistere di livelli diversi
zione e di protezione sociale ....".
(Capitolo 7)? Qual è l'effetto di un di protezione sociale può' ostacolare,
secondo lavoro sulle prestazioni so­o adirittura travolgere, la libertà di
ciali percepite da una coppia e come movimento. La presente relazione adotta un tripli­
si può' conciliare al meglio la prote­ce approccio. In primo luogo, essa
zione sociale e l'attività economica Per tale motivo nel 1992 il Consiglio presenta un quadro sintetico della si­
(Capitolo 8)? In che modo i diversi ha perseguito un nuovo approccio — tuazione per quanto concerne la pro­
sistemi di protezione sociale hanno la convergenza degli obiettivi e delle tezione sociale nella Comunità pren­
reagito al sempre più diffuso manife­politiche di protezione sociale (rac­ dendo in esame le caratteristiche
starsi di fenomeni atipici sul piano comandazione del Consiglio comuni e i punti di divergenza fra gli
demografico (Interruzioni delle car­92/442/CEE del 27 luglio 1992) al Stati membri. Oltre ad una descrizio­
riere, famiglie disunite, ecc.) (Capi­fine di definire obiettivi comuni ad ne di ciascun sistema della filosofia
tolo 9)? ispirazione delle politiche nazionali, che lo sottende (Capitol 1 ), la relazio­Introduzione
La presente relazione non pretende di
essere esaustiva. Le future edizioni di
questa relazione dovranno affrontare
altri aspetti che non è stato possibile
esaminare in questa sede (come ad
esempio la protezione dei lavoratori
autonomi o i sistemi volti ad aiutare
e ad incoraggiare le persone he per­
cepiscono un salario minimo garan­
tito ad inserirsi sul mercato del lavo­
ro) oltre a quelli che richiedono
un'ulterione analisi (ad esempio il
rapporto fra la protezione sociale e
l'occupazione, la gestione della spe­
sa sanitaria, ecc.). Nel contempo, le
prossime edizioni nella presente rela­
zione dovranno fornire informazioni
quanto più complete possibile sulle
riforme introdotte in ciascuno Stato
membro.
L'azione comunitaria, nel fissare
obiettivi comuni ad orientamen­
to delle politiche nazionali, dovrebbe
chiaramente dare impulso allo scam­
bio di informazioni in merito all'effi­
cacia di particolari politiche naziona­
li. Nel contempo la raccomandazione
del Consiglio fissa implicitamente
criteri comuni di valutazione. La
messa in evidenza del potenzialeche
ciascuno Stato membro ha di trarre
beneficio dall'esperienza degli altri
costituisce il principale contributo
che la Comunità può' recare per
quanto concerne la protezione socia­
le.
-4-Indice
Indice
Introduzione
Sintesi
Sistemi di protezione sociale nella Comunità: Capitolo 1
analogie e divergenze
Capitolo 2 Recenti riforme dei sistemi di protezione sociale
nella Comunità
Capitolo 3 Spesa per la protezione sociale e il suo
finanziamento
Capitolo 4 L'entità della protezione sociale negli Stati mebri
Capitolo 5 Misure d'integrazione socio-economica
Capitolo 6 La protezione sociale: considerazioni economiche
Capitolo 7 I sistemi di assistenza sanitaria nella Comunità
Capitolo 8 La tutela sociale e la conciliazione fra vita
professionale e vita familiare
Capitolo 9 Le ripercussioni delle trasformazioni
socio-economiche sui sistemi di protezione sociale
Fonti e metodologia
-5-6-Sintesi
Sintesi
sensibilmente, a seconda che si con­ i più ricchi possono scegliere di non
sideri l'importo medio delle presta­ iscriversi all'assicurazione nazionale Differenze
zioni realmente erogate ai pensionati contro le malattie, tutti gli Stati mem­
oppure un qualche calcolo teorico dei bri hanno sistemi di protezione socia­e analogie
tassi di sostituzione (vale a dire i le che coprono tutti gli individui con­
livelli delle prestazioni rispetto al tro il rischio di malattia e si accollano
e differenze fra gli Stati membri, reddito precedente). L'importo me­ la maggior parte, quando non la tota­
per quanto riguarda la spesa per L dio delle prestazioni di vecchiaia lità, delle loro spese mediche. Gli
la protezione sociale, si sono ridotte oscilla fra un po' meno della metà del studi (fin troppo rari) svolti sull'ac­
nell'ultimo quindicennio per gli ef­ PIL pro capite in Portogallo, in Irlan­ cesso alle cure mediche dimostrano
fetti combinati di un forte aumento da e in Spagna e circa i tre quarti in che, anche se le necessità dei più
della spesa nei paesi meridionali del­ Francia, nei Paesi Bassi, in Italia e in poveri sono in generale più forti di
la Comunità e di una sua stabilizza­ Grecia. I calcoli effettuati in base alle quelle dei più ricchi, tutti i sistemi in
zione nei paesi settentrionali (specie tabelle in vigore alla stessa data di­ vigore negli Stati membri della Co­
in Belgio, in Germania, nei Paesi mostrano tuttavia che le pensioni di munità permettono approssimativa­
Bassi e in Danimarca

  • Univers Univers
  • Ebooks Ebooks
  • Livres audio Livres audio
  • Presse Presse
  • Podcasts Podcasts
  • BD BD
  • Documents Documents