646 pages
Slovenian

Inventario doganale europeo dei prodotti chimici

Le téléchargement nécessite un accès à la bibliothèque YouScribe
Tout savoir sur nos offres
646 pages
Slovenian
Le téléchargement nécessite un accès à la bibliothèque YouScribe
Tout savoir sur nos offres

Description

INVENTARIO DOGANALE EUROPEO DEI PRODOTTI CHIMICI Una guida alla classifica doganale dei prodotti chimici nella nomenclatura combinata *** * * *** + ** *COMMISS 'IONE CPBimV DELLECCMUNITA EUROPEE ¡IPΙΕ! ­ΓΓΡLa presente pubblicazione è edita anche nelle seguenti lingue: ES ISBN 92-825-7915-8 DA ISBN 92-825-7916-6 DEN 92-825-7917-4 GR ISBN 92-825-7918-2 ENN 92-825-7919-0 FR ISBN 92-825-7920-4 NLN 92-825-7922-0 PT ISBN 92-825-7923-9 Una scheda bibliografica figura alla fine del volume Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 1988 ISBN 92-825-7921-2 N. di catalogo: CB-52-88-348-IT-C © CECA-CEE-CEEA, Bruxelles · Lussemburgo, 1988 Edited by: S. Forcheri, G. Spyrou Commission of the European Communities - DG XXI - Brussels Printed in Belgium Commissione delle Comunità europee INVENTARIO DOGANALE EUROPEO DEI PRODOTTI CHIMICI (Una guida alla classifica doganale dei prodotti chimici nella nomenclatura combinata) Versione italiana E' disponibile pure in: spagnolo, danese, tedesco, greco, francese, inglese, olandese, portoghese Bruxelles, 1° gennaio 1988. Documento Il presente documento, redatto ad uso interno dei servizi della Commissione, è a disposizione del pubblico, ma il suo contenuto non può essere considerato una presa di posizione ufficiale della Commissione. Copyright CECA-CEE-CEEA, Bruxelles - Lussemburgo, 1988. Riproduzione autorizzata, salvo a fini commerciali, con citazione della fonte.

Informations

Publié par
Nombre de lectures 65
Langue Slovenian
Poids de l'ouvrage 17 Mo

Extrait

INVENTARIO DOGANALE EUROPEO
DEI PRODOTTI CHIMICI
Una guida alla classifica doganale dei prodotti
chimici nella nomenclatura combinata
***
* *
**
* +
** *
COMMISS 'IONE CPBimV
DELLECCMUNITA
EUROPEE
¡IPΙΕ! ­ΓΓΡLa presente pubblicazione è edita anche nelle seguenti lingue:
ES ISBN 92-825-7915-8
DA ISBN 92-825-7916-6
DEN 92-825-7917-4
GR ISBN 92-825-7918-2
ENN 92-825-7919-0
FR ISBN 92-825-7920-4
NLN 92-825-7922-0
PT ISBN 92-825-7923-9
Una scheda bibliografica figura alla fine del volume
Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 1988
ISBN 92-825-7921-2
N. di catalogo: CB-52-88-348-IT-C
© CECA-CEE-CEEA, Bruxelles · Lussemburgo, 1988
Edited by:
S. Forcheri, G. Spyrou
Commission of the European Communities - DG XXI - Brussels
Printed in Belgium Commissione delle Comunità europee
INVENTARIO DOGANALE EUROPEO DEI PRODOTTI CHIMICI
(Una guida alla classifica doganale dei prodotti chimici
nella nomenclatura combinata)
Versione italiana
E' disponibile pure in:
spagnolo, danese,
tedesco, greco,
francese, inglese,
olandese, portoghese
Bruxelles, 1° gennaio 1988.
Documento Il presente documento, redatto ad uso interno dei servizi della
Commissione, è a disposizione del pubblico, ma il suo contenuto non può
essere considerato una presa di posizione ufficiale della Commissione.
Copyright CECA-CEE-CEEA, Bruxelles - Lussemburgo, 1988.
Riproduzione autorizzata, salvo a fini commerciali, con citazione della
fonte. Benché i servizi della Commissione in collaborazione con le
Amministrazioni nazionali abbiano effettuato un lavoro
notevole per garantire la correttezza delle informazioni
contenute in questa pubblicazione, le classificazioni doganali
in essa contenute non sono legalmente vincolanti né per gli
Stati membri né per la Commissione delle Comunità europee che
non può essere considerata responsabile per il danno eventuale
causato dall'uso di tali informazioni.
Questo documento è protetto dal diritto internazionale sul
copyright. Tutti i diritti sono riservati. Tale documento non
può essere riprodotto, memorizzato o trasmesso, nemmeno in
parte, né elettronicamente, né meccanicamente, né per fotoco­
pia, né altrimenti, senza il permesso della Commissione delle
Comunità Europea. INTRODUZIONE
Questa opera sostituisce l'edizione precedente de Ila
"Classificazi one dei prodotti chimici nella tarif fa doganale
delle Comunit à europee" pubblicata nel 1981. Ques to nuovo
lavoro repert oria un numero più elevato di prodot ti chimici,
fa ricorso ad una nomenclatura chimica moderna e ai numeri CAS
("Chemical Ab stråets Service Registry number"). E ' pubblicato
in nove 1 i ng u e (italiano, spagnolo, danese, tedes co, greco,
inglese, fran cese, olandese e portoghese). Circa 32.000
denominazioni (26.000 "denominazioni preferite" e 6 . 000
sinonimi) son o repertoriate. I sinonimi rinviano alle
"denomi n azion i preferite", il cui uso è consiglia to per
ragioni di un iformità. Questo lavoro sarà di note vole aiuto
per operatori del commercio internazionale (impor tatori,
esportatori, funzionari doganali, amministrazioni doganali e
uffici stat is tici) come pure per gli specialisti ( i chimici, i
traduttori e editori di materie scientifiche).
La Commissione delle Comunità europee ringrazia cordialmente
tutti coloro che l'hanno assistita nella preparazione di tale
lavoro. E' grata in modo particolare al "Chemical Nomenclature
Advisory Service, Laboratory of the Government Chemist",
London, ed alla Amministrazione federale doganale Svizzera,
Berna.
Le classificazioni doganali di queste edizioni si riferiscono
alla nomenclatura combinata [Regolamento (CEE) n. 2658/87] che
ha sostituito a partire dal Io gennaio 1988 la nomenclatura
tariffaria e la Nimexe. ISTRUZIONI PER L'USO
Quest'opera è costituita da quattro parti.
Parte I
LISTA ALFABETICA DEI PRODOTTI CHIMICI
Questa lista presenta i prodotti chimici in ordine alfabetico.
Per ciascun prodotto sono fornite le informazioni seguenti :
(a) Un numero di identificazione attribuito dai servizi della
Commissione (Direzione Generale XXI "Unione Doganale e
imposizione indiretta"), il numero CUS ("Custom Union and
Statistics")
(b) la classificazione nella nomenclatura combinata
(e) la denominazione del prodotto (presentato in ordine
alfabetico)
esempio :
21 31 Λ Paracetamol© (DCI) 2924 29 30
Numero denominazione classificazione nella nomen­
CUS" ia nomenclatura combinata
La lista permette di trovare la e nella
nomenclatura combinata quando la denominazione del prodotto è
conosciuta.
Parte II
LISTA NUMERICA (secondo i numeri CUS)
Essa presenta i prodotti chimici per ordine numerico crescente
del numero CUS ("Custom Union and Statistics")
Questa lista comprende per ciascun prodotto :
(a) il numero CUS
(b) la denominazione chimica
(e) la classificazione nella nomenclatura combinata
La lista numerica permette di trovare rapidamente la clas­
sifica di un prodotto (e la sua denominazione chimica) a
partire dal numero CUS.
Inoltre, essa permette il passaggio da una lingua ad un'altra
(il numero CUS è identico per tutte le lingue) PARTE III
CORRISPONDENZA TRA I NUMERI CAS E CUS
Si tratta di un indice incrociato dei numeri CAS e CUS.
Permette di identificare il numero CUS (e quindi la classi­
ficazione del prodotto consultando la parte II) a partire dal
numero CAS (il numero CAS "Chemical Abstracts Service Registry
Number", è uno internazionale di identificazione).
PARTE IV
CORRISPONDENZA TRA NUMERI CUS E CAS
Permette di identificare il numero CAS a partire dal numero
CUS.
Osservazioni
Le classificazioni indicate si riferiscono unicamente ai
prodotti chimici in quanto tali, astrazione fatta delle
classificazioni che potrebbero rendersi necessarie qualora i i in questione fossero condizionati per la vendita al
minuto o si presentassero come componenti di una miscela o
preparazione.
Si suggerisce di utilizzare la denominazione preferita sui
documenti di accompagnamento, al fine di facilitare le
operazioni doganali.
Tutte le denominazioni utilizzate e i loro numeri di
riferimento possono esserei per avere accesso alla
banca di dati chimici della Comunità Europea (ECDINM*).
(*) European Chemicals Data and Information Network",
Commissione delle Comunità Europee, Centro Comune di
Ricerca, 1621020 Ispra (Varese) Italia.

  • Univers Univers
  • Ebooks Ebooks
  • Livres audio Livres audio
  • Presse Presse
  • Podcasts Podcasts
  • BD BD
  • Documents Documents
Alternate Text