La chiesa di San Lazzaro presso la via Trionfale a Roma - article ; n°2 ; vol.97, pg 555-603
52 pages
Italiano

Découvre YouScribe en t'inscrivant gratuitement

Je m'inscris

La chiesa di San Lazzaro presso la via Trionfale a Roma - article ; n°2 ; vol.97, pg 555-603

Découvre YouScribe en t'inscrivant gratuitement

Je m'inscris
Obtenez un accès à la bibliothèque pour le consulter en ligne
En savoir plus
52 pages
Italiano
Obtenez un accès à la bibliothèque pour le consulter en ligne
En savoir plus

Description

Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes - Année 1985 - Volume 97 - Numéro 2 - Pages 555-603
Maria Rosaria Coppola, Francesco M. Marchesini et Maria Pia Rosati, La chiesa di S. Lazzaro sulla via Trionfale a Roma, p. 555-603. Lo studio, pur incentrato sul complesso chiesa-borgo di S. Lazzaro sulla via Trionfale a Roma, si estende all'esame delle questioni storico-topografiche del territorio prossimo alla basilica vaticana. Si torna, infatti, a discutere del percorso della via Trionfale in età romana e di quello délia via publica romea, la via dei pellegrini che da nord giungevano a Roma, e lungo la quale proprio il complesso di S. Lazzaro sembra costi-tuire l'ultimo luogo di sosta prima di varcare le mura della civitas leonina. Il rilievo dell'edificio ha posto in evidenza alcuni resti preesistenti all'impianto medievale, ed ha consentito ipotesi di articolazioni in fasi del complesso chiesa-osteria prima, chiesa-ospedale ton funzione sanitaria poi. Al complesso faceva capo un vasto territorio retto con giurisdizione parrocchiale dalla chiesa fino al XIX secolo, da quando inizia lo stato di dimenticanza del borgo, ormai fagocitato dalla crescita incontrollata dei quartieri Prati e Monte Mario che ancora oggi lo insidia direttamente.
49 pages
Source : Persée ; Ministère de la jeunesse, de l’éducation nationale et de la recherche, Direction de l’enseignement supérieur, Sous-direction des bibliothèques et de la documentation.

Informations

Publié par
Publié le 01 janvier 1985
Nombre de lectures 275
Langue Italiano
Poids de l'ouvrage 3 Mo

Extrait

Maria Rosaria Coppola
Francesco M. Marchesini
Maria Pia Rosati Grippa
La chiesa di San Lazzaro presso la via Trionfale a Roma
In: Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes T. 97, N°2. 1985. pp. 555-603.
Riassunto
Maria Rosaria Coppola, Francesco M. Marchesini et Maria Pia Rosati, La chiesa di S. Lazzaro sulla via Trionfale a Roma, p. 555-
603.
Lo studio, pur incentrato sul complesso chiesa-borgo di S. Lazzaro sulla via Trionfale a Roma, si estende all'esame delle
questioni storico-topografiche del territorio prossimo alla basilica vaticana. Si torna, infatti, a discutere del percorso della via
Trionfale in età romana e di quello délia via publica romea, la via dei pellegrini che da nord giungevano a Roma, e lungo la quale
proprio il complesso di S. Lazzaro sembra costi-tuire l'ultimo luogo di sosta prima di varcare le mura della civitas leonina. Il rilievo
dell'edificio ha posto in evidenza alcuni resti preesistenti all'impianto medievale, ed ha consentito ipotesi di articolazioni in fasi del
complesso chiesa-osteria prima, chiesa-ospedale ton funzione sanitaria poi. Al complesso faceva capo un vasto territorio retto
con giurisdizione parrocchiale dalla chiesa fino al XIX secolo, da quando inizia lo stato di dimenticanza del borgo, ormai
fagocitato dalla crescita incontrollata dei quartieri Prati e Monte Mario che ancora oggi lo insidia direttamente.
Citer ce document / Cite this document :
Coppola Maria Rosaria, Marchesini Francesco M., Rosati Grippa Maria Pia. La chiesa di San Lazzaro presso la via Trionfale a
Roma. In: Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes T. 97, N°2. 1985. pp. 555-603.
doi : 10.3406/mefr.1985.2823
http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/mefr_0223-5110_1985_num_97_2_2823ROME ET LA CAMPAGNE ROMAINE
MARIA ROSARIA COPPOLA, FRANCESCO M. MARCHESINI
E MARIA PIA ROSATI GRIPPA
LA CHIESA DI S. LAZZARO PRESSO
LA VIA TRIONFALE A ROMA
La chiesa ed il borgo medioevale di S. Lazzaro si trovano dietro l'a
ttuale Palazzo della Pretura di piazzale Clodio, ai piedi di monte Mario,
lungo la via Trionfale, a meno di due chilometri dalla basilica di S. Pietro
in Vaticano. La ricerca che qui si presenta 1 ha posto in evidenza una loro
fase di rilievo fra medioevo e Rinascimento : dalla fondazione dell'edificio
di culto su evidenti preesistenze di età romana, al suo sviluppo fra XIII e
XIV secolo, alla creazione di strutture che lo trasformarono in una tappa
obbligata per chi arrivasse da Roma percorrendo la via Trionfale. Avveni
menti in aperto contrasto con l'attuale degrado del complesso, affossato
fra la via Trionfale e la Pretura, dimenticato anche dagli abitanti del
quartiere e da chi progetta interventi in quella zona, interventi che tendo
no ad emarginare sempre più gli edifici del complesso2.
Anche sul piano degli studi non molto è stato fatto, qualche scrittore
appassionato, qualche nota di articolo e un restauro negli anni settanta
che pare non abbia tenuto conto né dell'uno né dell'altra3.
1 Hanno collaborate» alle ricerche : Massimo Adrower, Dora Cianta, Giuliana
Coletta, Cecilia Di Giulio, Cristina D'Offizi, Alessandra Papetti, Giovanna Petti, Lau
ra Urbani. Elaborazione e documentazione grafica : Ettore Generali, Francesco Pri-
merano. Un ringraziamento all'Archeoclub di Roma che ha messo a disposizione i
locali necessari di appoggio logistico.
2 Un tentativo di aprire almeno la chiesa è stato fatto da Giovanni Abresch, tra
molte difficoltà.
3 Durante il restauro si è fatta una trincea attorno alla chiesa dalla quale pro
viene materiale di età classica e post-classica. Si tratta della solita trincea-sterro
che ha distrutto depositi archeologici oggi non più ricostruibili. Si pubblicherà qui
solo qualche esemplare fra i reperti, completamente decontestualizzato e pura
mente indicativo delle potenzialità della terra, rimaste inespresse. Notevole è consi
derare che ancora oggi attorno alla chiesa e sul piano di campagna si recupera
ceramica di tutte le epoche.
MEFRM - 97 - 1985 - 2, p. 555-603. MARIA ROSARIA COPPOLA, FRANSCESCO M. MARCHESINI E MARIA PIA ROSATI GRIPPA 556
Da qui il tentativo di riesaminare il luogo, recuperando quanto fin
qui è stato detto e proponendo nuove ipotesi di lettura di fasi storielle,
anche con l'aiuto di una documentazione cartografica eseguita per l'occa
sione. Ci si potrà pur rendere conto delle potenzialità di studio in un comp
lesso di questo tipo, chiaramente pluristratif icato 4 e che avrebbe necess
itato altro tipo di analisi. Le note che seguono vanno considerate come
una raccolta di materiali, perloppiù inediti, da utilizzarsi anche in pro
spettiva dei recenti progetti urbanistici sulla zona. Progetti che dovranno
tenere in conto queste evidenze classiche e post-classiche ad evitare che
ancora una volta si pianga sul latte malamente versato.
Soprintendenza archeologica Umberto Broccoli
di Ostia
1 - Note di topografia storica della zona nell'antichità e nel Medioevo
II territorio alla destra del Tevere conserva testimonianze comprov
anti, nel corso dell'antichità, successive occupazioni5, riconducibili es-
4 Per le problematiche dei siti archeologici pluristratif icati : Gabriella Maetzke,
Teresa Rysiewska, Stanislaw Tabaczynski, Premyslaw Urbanczyk, Problema
dell'analisi descrittiva nelle ricerche sui siti archeologici pluristratif icati, in Archeolog
ia medievale, 4, 1977, p. 7-46; strategia ed analisi in Martin 0. H. Carver, Valuta-
zione, strategia ed analisi nei siti pluristratificati : archeologia medievale nell'Italia
settentrionale : il primo decennio, Pavia 18-20 settembre 1981, in Archeologia mediev
ale, 10, 1983, p. 43-316.
5 II materiale relativo all'assetto topografico della zona in età romana è stato
esaurientemente raccolto ed elaborato in prima stesura da Cristina Ruvo. Qui si se
ne ripropone una sintesi anche in relazione all'impostazione della rivista.
Il più antico insediamento risale ad età preistorica ed è rappresentato dall'abi
tato di colle S. Agata (cfr. C. Caprino, Roma (Via Trionfale). I ritrovamenti di Inno-
cenzo Dall'Osso, in NSc, 1954, p. 195-268; M. Torelli-F. Zevi, s.v. Roma-via Trionfal
e, in EAA, VI, p. 892-894).
6 Tale aspetto sembra accertato da una serie di ritrovamenti utilizzati nella
redazione della carta archeologica (Carta archeologica di Roma, Firenze, 1962, I,
settori A-D-G). Oltre a questi qui di seguito si citano anche le notizie di quei rinveni
menti avvenuti in un ambito territoriale non compreso nei settori della carta
archeologica, ο successivi alla redazione della stessa. Accanto a tale utile strument
o che fornisce un censimento analitico di parte del territorio in questione, si ricor
dano, inoltre, alcuni fondamentali contributi di chi si è occupato di aspetti della CHIESA DI S. LAZZARO PRESSO LA VIA TRIONFALE A ROMA 557 LA
senzialmente, in età romana, ad insediamenti di carattere cimiteriale e
residenziale6. Sepolcri e ville dovevano gravitare intorno ai due assi viari
topografia della zona : F. Castagnoli, // circo di Nerone in Vaticano, in RendPon-
tAcc, 32, 1959-1960, p. 97-121; Id., s.v. Roma, in EAA, VI, p. 834-836; C. Buzzetti,
Nota sulla topografia dell'«ager vaticanus», in QuadTopAnt, 5, 1968, p. 105-111;
F. Coarelli, Roma. Guide archeologiche Laterza, Roma-Bari, 1980, p. 359-368.
Oltre la necropoli vaticana (B. M. Apollonj Ghetti, A. Ferrua, E. Josi e E. Kir-
schbaum, Esplorazioni sotto la confessione di S. Pietro in Vaticano, Città del Vati
can, 1951), testimonianze di sepolture sono attestate su via del Pellegrino-Fontana
della Galera, e lungo via Leone IV (E. Josi, Scoperta di un sepolcreto romano nel
territorio della Città del Vaticano, in L'illustrazione Vaticana, II, n. 3, 15 febbraio
1931, p. 27-35; F. Maggi, Relazione preliminare sui ritrovamenti archeologici
nell'area dell'autoparco vaticano, in Triplice omaggio a Pio XII, II, Città del Vatica
no, 1968, p. 87; G. Gatti, Trovamenti riguardanti la topografia ed epigrafia urbana,
in BullCom, XIV, 1886, p. 310; C. L. Visconti, Trovamenti di oggetti d'arte, sculture
provenienti da un monumento funebre dell'antica via Trionfale fuori della porta
Angelica, in BullCom, XV, 1887, p. 25-26; G. Gatti, Trovamenti riguardanti la topo
grafia ed epigrafia urbana, in BullCom, XV, 1887, p. 39-44; Id., Il monumento sepol
crale di un «sutor» a Porta Fontinale, in BullCom, XV, 1887, p. 52-56; G. Fiorelli,
Roma-Via Trionfale, in NSc, 1887, p. 23; G. Gatti-L. Borsari, Roma-Via Trionfale, in
NSc, 1887. p. 75; G. Gatti, Trovamenti riguardanti la topografia e l'epigrafia urbana,
in BullCom, XVII, 188, p. 312-313; G. Fiorelli, Roma-Via Trionfale, in NSc, 1888,
p. 284-285; G. Gatti, Trovamenti di topografia; sepolcri e scoperte presso la porta
Angelica, in BullCom, XVIII, 1890, p. 332-333; ed ancora G. Gatti, Trovamenti dì
topografia, sepolcri e scoperte presso la porta Angelica, in BullCom, XIX, 1891, p. 70-
76; Id., Per la costruzione di una fogna nella via Leone IV, sotto i bastioni del Belve
dere Vaticano, in NSc, 1891, p. 32-3

  • Univers Univers
  • Ebooks Ebooks
  • Livres audio Livres audio
  • Presse Presse
  • Podcasts Podcasts
  • BD BD
  • Documents Documents