156 pages
Italiano

Découvre YouScribe en t'inscrivant gratuitement

Je m'inscris

Bollettino delle Comunità europee. N. 11 1991 24° anno

Découvre YouScribe en t'inscrivant gratuitement

Je m'inscris
Obtenez un accès à la bibliothèque pour le consulter en ligne
En savoir plus
156 pages
Italiano
Obtenez un accès à la bibliothèque pour le consulter en ligne
En savoir plus

Description

ISSN 0378-3685 Bollettino delle Comunità • I Commissione N. 11 D 1991 24° anno Il Bollettino delle Comunità europee rende conto mensilmente (10 numeri all'anno) delle attività della Commissione e delle altre istituzioni comunitarie. È pubblicato a cura del segretariato generale della Commissione delle Comunità europee (Rue de la Loi 200, B-1049 Bruxelles) nelle lingue ufficiali delle Comunità. Per agevolare la consultazione del Bollettino nelle varie edizioni linguistiche e per assicurare la concordanza tra queste, i testi sono numerati secondo il se­guente sistema : la prima cifra indica la parte, la seconda indica il capitolo, la cifra o le cifre seguenti indicano il punto del capitolo. A titolo di esempio, le citazioni saranno fatte pertanto secondo il seguente modello : Boll. CE 1-1987, punto 1.1.3, oppure 2.2.36. Supplementi al Bollettino: fascicoli a periodicità irregolare, costituiscono una serie annuale con numerazione indipendente da quella del Bollettino. Ripro­ducono testi ufficiali della Commissione (comunicazioni al Consìglio, pro­grammi, relazioni, proposte). © CECA-CEE-CEEA, Bruxelles · Lussemburgo, 1991 Riproduzione autorizzata, salvo a fini commerciali, con citazione della fonte. Printed in Belgium Bollettino delle Comunità europee Commissione CECA - CEE - CEEA Commissione delle Comunità europee Segretariato generale Bruxelles N.

Sujets

Informations

Publié par
Nombre de lectures 30
Langue Italiano
Poids de l'ouvrage 5 Mo

Extrait

ISSN 0378-3685
Bollettino
delle Comunità
• I
Commissione
N. 11 D 1991
24° anno Il Bollettino delle Comunità europee rende conto mensilmente (10 numeri
all'anno) delle attività della Commissione e delle altre istituzioni comunitarie.
È pubblicato a cura del segretariato generale della Commissione delle
Comunità europee (Rue de la Loi 200, B-1049 Bruxelles) nelle lingue ufficiali
delle Comunità.
Per agevolare la consultazione del Bollettino nelle varie edizioni linguistiche e
per assicurare la concordanza tra queste, i testi sono numerati secondo il se­
guente sistema : la prima cifra indica la parte, la seconda indica il capitolo, la
cifra o le cifre seguenti indicano il punto del capitolo. A titolo di esempio, le
citazioni saranno fatte pertanto secondo il seguente modello : Boll. CE
1-1987, punto 1.1.3, oppure 2.2.36.
Supplementi al Bollettino: fascicoli a periodicità irregolare, costituiscono una
serie annuale con numerazione indipendente da quella del Bollettino. Ripro­
ducono testi ufficiali della Commissione (comunicazioni al Consìglio, pro­
grammi, relazioni, proposte).
© CECA-CEE-CEEA, Bruxelles · Lussemburgo, 1991
Riproduzione autorizzata, salvo a fini commerciali, con citazione della fonte.
Printed in Belgium Bollettino
delle Comunità
europee
Commissione
CECA - CEE - CEEA
Commissione delle Comunità europee
Segretariato generale
Bruxelles
N. 11 D 1991 24°anno
Manoscritto terminato in ottobre 1991 Servizio d'informazione Bollettino
I lettori che desiderano completare la propria informazione sugli sviluppi successivi alla presente
pubblicazione del Bollettino (date dell'adozione da parte del Consiglio, pareri del Parlamento,
del Comitato economico e sociale, Gazzetta ufficiale, ecc., riferentisi a una data rubrica) possono
rivolgersi ai servizi di documentazione dei seguenti uffici di rappresentanza della Commissione
delle Comunità europee:
- Roma: tei. 678 97 22
- Milano: tei. 80 15 05/6/7/8
Avvertenza
I punti citati fra parentesi nel corso del testo si riferiscono al presente Bollettino.
Esempio: (-* punto 2.1.34).
Abbreviazioni armonizzate per la designazione di alcune unità monetarie nelle diverse lingue della
Comunità
= ECU Unità monetaria europea
BFR = Belgische frank / Franc belge
DKR = Dansk krone
DM = Deutsche Mark
DR = Dracma
ESC = Escudo
FF = Franc français
= HFL Nederlandse gulden (Hollandse florijn)
IRL = Irish pound/ Punt
LFR = Franc luxembourgeois
LIT = Lira italiana
PTA = Peseta
UKL = Pound sterling
USD United States Dollar
= indice
Uà QftßTC ATTIVITÀ
I - rAniL DI NOVEMBRE 1991
Principali avvenimenti 8
1. Progressi verso l'unione europea 11
— Preparazione del Consiglio europeo
— Unione economica e monetaria2
—e politica 13
2. Il mercato unico e lo spazio economico e sociale
comunitario6
— Mercato interno
— Concorrenza 20
— Politica dell'impresa, politica industriale e servizi 2
—a della ricerca e della tecnologia 25
— Telecomunicazioni, servizi e industria
dell'informazione9
— Politica dei trasporti 31
—a energetica3
— Coordinamento delle politiche strutturali 34
— Dimensione sociale5
— Politica regionale 40
—a agraria2
— Politica della pesca 5
— Ambiente7
— Politica dei consumatori 6
— Europa dei cittadini1
— Audiovisivo, informazione, comunicazione, cultura 63
3. Ruolo della Comunità nel mondo6
— Associazione europea di libero scambio 6
— Unione Sovietica e paesi dell'Europa centrale e
orientale 6
— Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente 7— Stati Uniti, Giappone e altri paesi industrializzati 75
— Paesi dell'Asia e dell'America latina 76
— Paesi dell'Africa, dei Caraibì e del Pacifico (ACP)
e paesi e territori d'oltremare (PTOM)8
— Azioni generali di cooperazione allo sviluppo 81
— Politica commerciale 85
— Organizzazioni e conferenze internazionali7
— Diritti dell'uomo nel mondo9
— Relazioni diplomatiche 91
4. Cooperazione intergovernativa2
—e politica europea
5. Finanziamento delle attività comunitarie8
— Bilanci 9
— Attività finanziarie
— Lotta contro le frodi9
— Banca europea per gli investimenti 100
6. Attualità statistica 104
7. Istituzioni ed organi comunitari6
— Parlamento europeo
— Consiglio8
— Commissione 112
— Corte di giustizia e Tribunale di primo grado 113
— Corte dei conti5
— Comitato economico e sociale7
DOCUMENTAZIONE
1. Ecu 120
2. Procedure d'infrazione8
3. Riferimenti complementari alla Gazzetta ufficiale 133
4. Indice 136 Supplementi 1991
1/91 Programma di lavoro della Commissione per il 1991
2/91 Conferenze intergovernative: contributi della Commissione
3/91 La politica industriale europea negli anni 1990
4/91 Eliminazione degli ostacoli fiscali all'attività transfrontaliera
delle imprese
*5/91 Evoluzione e futuro della politica agraria comune
* In preparazione. ATTIVITÀ
DI NOVEMBRE 1991 Principali avvenimenti
Il mercato unico e lo spazio socioeconomico comunitario
Mercato intemo
• Accordo politico del Consiglio su una proposta di direttiva che integra il sistema comune IVA
(-» punto 1.2.1).
• Accordo politico del Consiglio su una proposta di regolamento che istituisce la cooperazione
amministrativa nel campo delle imposte indirette (-* punto 1.2.2).
• Accordo politico del Consiglio su una proposta di direttiva in materia di edulcoranti destinati
ad essere utilizzati nelle derrate alimentari (-* punto 1.2.4).
• Adozione in sede di Commissione di una proposta di direttiva recante proroga delle deroghe
accordate alla Danimarca e all'Irlanda per quanto riguarda le franchigie in favore dei viaggiatori
(-* punto 1.2.3).
Politica aziendale, politica industriale e servizi
• Il Consiglio ha adottato una risoluzione sull'elettronica e sulle tecnologie dell'informazione e
della comunicazione (-* punto 1.2.33).
Politica della ricerca e della tecnologia
• Successo mondiale del programma Jet in fatto di fusione termonucleare controllata (-* punto
1.2.40).
Telecomunicazioni, servizi ed industria dell'informazione
• Risoluzione del Consiglio sullo sviluppo del mercato comune dei servizi e degli impianti di te­
lecomunicazione via satellite (-* punto 1.2.55).
• Adozione in sede di Consiglio del programma «Impact» (-* punto 1.2.56).
Dimensione sociale
• Il Consiglio ed i ministri riuniti in sede di Consiglio hanno adottato le conclusioni sulla valu­
tazione della qualità dell'istruzione superiore, sull'intensificazione della mobilità degli studenti
e su un'azione pilota di partnership scolastici multilaterali, nonché una risoluzione sulla ricerca
e sulle statistiche in materia d'istruzione (—* punii 1.2.80, 1.2.81, 1.2.84 e 1.2.85).
• La Commissione ha adottato un memorandum sull'istruzione supcriore e un memorandum
sull'apprendimento a distanza (—» punti 1.2.82 e 1.2.83).
Boll. CE 11-1991

  • Univers Univers
  • Ebooks Ebooks
  • Livres audio Livres audio
  • Presse Presse
  • Podcasts Podcasts
  • BD BD
  • Documents Documents
Alternate Text