Marziale in marmo - article ; n°1 ; vol.106, pg 197-217
22 pages
Italiano

Découvre YouScribe en t'inscrivant gratuitement

Je m'inscris

Marziale in marmo - article ; n°1 ; vol.106, pg 197-217

Découvre YouScribe en t'inscrivant gratuitement

Je m'inscris
Obtenez un accès à la bibliothèque pour le consulter en ligne
En savoir plus
22 pages
Italiano
Obtenez un accès à la bibliothèque pour le consulter en ligne
En savoir plus

Description

Mélanges de l'Ecole française de Rome. Antiquité - Année 1994 - Volume 106 - Numéro 1 - Pages 197-217
Emilio RodrIguez-Almeida, Marziale in marmo, p. 197-217. I tre argomenti che compongono questo lavoro hanno un unico filo conduttore : certi epigrammi di Marziale trovano riscontro in opere d'arte conservate. Il primo caso è quello della rappresentazione di certi spettacoli dei giochi inaugurali dell'anfiteatro flavio nel tempio subcapitolino di Vespasiano; vi appaiono, sugli oggetti liturgici di culto, scene di venatio sicuramente coincidenti con altre descritte dal poeta. - II secondo caso riguarda tre statue toracate del Museo di Tarragona, Spagna, in cui la corazza appare decorata con l'aegis di Minerva, esattamente corne la corazza di Domiziano per la campagna marcomannica del 92 d.C, un'opera descritta e celebrata da Marziale. - In fine, un rilievo conservato nella Cancelleria documenta con dovizia di dettagli i giganteschi pegmata o impalcature per opere pubbliche a cui Marziale allude in spect. 2, in relazione con le opère di trasformazione della Velia, l'Oppio e il Celio, tutto attorno all'anfiteatro.
21 pages
Source : Persée ; Ministère de la jeunesse, de l’éducation nationale et de la recherche, Direction de l’enseignement supérieur, Sous-direction des bibliothèques et de la documentation.

Informations

Publié par
Publié le 01 janvier 1994
Nombre de lectures 28
Langue Italiano
Poids de l'ouvrage 1 Mo

Extrait

Emilio Rodríguez-Almeida
Marziale in marmo
In: Mélanges de l'Ecole française de Rome. Antiquité T. 106, N°1. 1994. pp. 197-217.
Riassunto
Emilio Rodríguez-Almeida, Marziale in marmo, p. 197-217.
I tre argomenti che compongono questo lavoro hanno un unico filo conduttore : certi epigrammi di Marziale trovano riscontro in
opere d'arte conservate. Il primo caso è quello della rappresentazione di certi spettacoli dei giochi inaugurali dell'anfiteatro flavio
nel tempio subcapitolino di Vespasiano; vi appaiono, sugli oggetti liturgici di culto, scene di venatio sicuramente coincidenti con
altre descritte dal poeta. - II secondo caso riguarda tre statue toracate del Museo di Tarragona, Spagna, in cui la corazza appare
decorata con l'aegis di Minerva, esattamente come la corazza di Domiziano per la campagna marcomannica del 92 d.C, un'opera
descritta e celebrata da Marziale. - In fine, un rilievo conservato nella Cancelleria documenta con dovizia di dettagli i giganteschi
pegmata o impalcature per opere pubbliche a cui Marziale allude in spect. 2, in relazione con le opere di trasformazione della
Velia, l'Oppio e il Celio, tutto attorno all'anfiteatro.
Citer ce document / Cite this document :
Rodríguez-Almeida Emilio. Marziale in marmo. In: Mélanges de l'Ecole française de Rome. Antiquité T. 106, N°1. 1994. pp. 197-
217.
doi : 10.3406/mefr.1994.1845
http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/mefr_0223-5102_1994_num_106_1_1845EMILIO RODRlGUEZ-ALMEIDA
MARZIALE IN MARMO
I - I GIOCHI ANFITEATRALI DELl'80 D.C.
E IL TEMPIO DI VESPASIANO NEL FORO
Nello Spectaculorum liber, composto per celebrare l'inaugurazione del-
Yamphitheatrum nell'anno 80 d.C.1, Marziale non solo enfatizza le vere ο
presunte novità offerte dalle venationes ο dalle pugnae2 , ma le eleva sovente
alla categoria di portenta mai visti in assoluto. Tutto è grande e meraviglio
so : il nuovo edificio, che ridicolizza le meraviglie del passato (le piramidi,
le mura e giardini di Babilonia, il santuario di Diana Efesina, etc.; Sped.,
1), la restitutio ai cives di ciò che da Nerone era stato sublatum miseris
(epigr. 2), il concorso di genti da ogni parte del mondo alle celebrazioni
(3); e, poi, la serie dei singoli spettacoli, alcuni anche laidi3, altri orribili
nella loro truculenza voluta od occasionale4, altri, pure teatralizzazioni di
eventi e personaggi mitologici (come il 21). La maggior parte di essi, co
munque, commemora eventi accaduti e più ο meno sorprendenti : la bra
vura dei venatores (9, 15, 27), venatrìces (6b) ο gladiatori (20, 29), i comport
amenti insperati di alcuni animali (18), gli incidenti curiosi ο commoventi
(femmina di cinghiale che «partorisce» attraverso il vulnus inf ertole dal ve-
nator; 12-14); e così via.
Fra i combattimenti curiosi, almeno due si riferiscono all'impari lotta
tra un rinoceronte e un toro. Il primo è il n. 9 :
1 Svet., Titus, VII, 7.
2 Ibid. ; Svetonio precisa che, oltre ai combattimenti gladiatorii, vi furono offerte
delle venationes di tale «magnificenza» che «in un solo giorno vi furono sacrificati
ben 5.000 animali selvatici di ogni specie».
3 Come la rappresentazione del mito di Pasifae e del toro cretese. Marziale, d'al
tra parte, sembra ignorare (forse volutamente) che tale spettacolo era già stato mes
so in opera da Nerone (Svet., Nero, XII, 5).
4 Vedi i terribili spettacoli del supplicio di Laureolus, divorato vivo da un orso
(7), ο la disgraziata fine di un pseudo-Orfeo (21).
MEFRA - 106 - 1994 - 1, p. 197-217. 198 EMILIO RODRÎGUEZ-ALMEIDA
Praestitit exhibitus tota tibi, Caesar, arena
quae non promisit proelia rhinoceros.
Ο quam terribilis exarsit pronus ad iras !
Quantus erat taurus, cui pila taurus erat!
(«Egli non sembrava ben disposto, ma alla fine, il rinoceronte ti offrì,
oh Cesare, un combattimento a tutto campo. Quale furia, la sua, quando f
inalmente esplose ! Il vero toro era lui, che lanciava in aria il toro come fosse
un fantoccio»)5.
La lotta viene minuziosamente descritta ancora nell'epigramma (mal
conservato ma sostanzialmente intelligibile) che appare oggi diviso tra i
numeri 22 e 23; il rinoceronte è detto bicorne (era, dunque, un rinoceronte
africano, il diceros bicornis), e lo vediamo impegnato prima contro un orso,
poi con due tori, un bufalo, un bisonte e un leone (che rifiuta il combatti
mento e viene ammazzato dalle picche degli inservienti).
Un altro dei protagonisti di questi epigrammi è un venator di nome
Carpophorus, fenomeno nel suo genere (evidentemente, un beniamino del
la folla). Lo troviamo per la prima volta nell'epigramma 15, che diamo, per
brevità, solo in traduzione libera : «Un cinghiale, Meleagro : ecco la causa
della tua fama!6 Ma per il nostro Carpoforo una impresa simile è solo una
fra tante. Sotto i suoi strati è caduto un orso degno delle costellazioni polar
i7 e un leone immane come destinato alle mani Èrcole8; un suo colpo, v
ibrato da grande distanza, ha trafitto un leopardo9... Eppure, all'ora del pre
mio era pronto a ricominciare tutto da capo ! » Più tardi Carpoforo appare
di sfuggita in 15, 2, e, più in dettaglio, nel 28 : «Se i secoli lontani avessero
visto un Carpoforo, né il cinghiale calidonio10, né il toro di Maratona11, il
5 Le pilae erano, in questo tipo di spettacoli, dei fantocci più ο meno grotteschi,
vestiti di panni colorati, su cui si faceva sfogare la furia dei tori, come vediamo in al
tri epigrammi (19, 2 : sustulerat raptas taurus in astro, pilas; 22, 5 : iactat ut inpositas
taurus in astra pilas).
6 Allusione al cinghiale calidonio; cfr. infra, nota 10.
7 Anche in antico, oltre che «carri» {plaustro.), come oggi le costellazioni boreali
maggiori erano dette «orse» (Ovid., Trist., IV, 3, 1 : magna minorque ferae).
8 Cioè, grande e terribile come il leone di Nemea; cfr. infra, nota 12.
9 L'espressione di Marziale longo vulnere è un'endiadi, per un ictus longe vibra-
tus.
10 II cinghiale inviato da Artemide contro Eneo, re di Calidone; venne ucciso dal
l'eroe etolo Meleagro e dai suoi compagni.
11 Uno degli episodi meno noti (ma commemorato da Callimaco) della leggenda
attica di Teseo, che ha una mitologia simile e quasi parallela a quella di Èrcole; per
ciò Marziale li associa volentieri; cfr. infra, note 16 e 17. MARZIALE IN MARMO 199
leone di Nemea12 ο la grande bestia d'Arcadia13, avrebbero terrorizzato gli
uomini. L'Idra, la Chimera, sarebbero morte di uno solo dei suoi colpi14; lui
non avrebbe avuto bisogno di Medea per conquistare la Tauride15 ο scon
figgere il doppio mostro di Pasifae16. Tornassero pure al mondo i mostri
marini d'un tempo, egli libererebbe da solo Esione e Andromeda17. Perfino
i numeri gli fanno giustizia : dodici, le fatiche di Èrcole; venti, le fiere sba
ragliate da Carpoforo!»
Potranno sembrare iperboliche e retoriche alle nostre orecchie queste
lodi sperticate; ma se Marziale le incluse in un libro commemorativo di
eventi ufficiali di grande importanza, ciò significa che erano bene accette
alle orecchie dei suoi contemporanei; agli occhi di questi, anzi, le imprese
di Corpoforo dovettero acquistare un'aureola mitica. Tuttavia, questi sa
rebbero rimasti aneddoti fine a se stessi, se non fosse per un fatto che, inse
rendo queste scene in un più vasto contesto di attività artistiche del perio
do flavio, forse mostrano fino a che punto questi fatti aneddotici diventaro
no «piccola mitologia» di un luogo e di un'epoca.
12 La prima delle fatiche dell'Anfitrioniade è quella dell'uccisione del leone di
Nemea, mostro invulnerabile, che solo un mortale abbraccio dell'eroe riuscì a soffo
care.
13 Allusione al cinghiale d'Erimanto, in Arcadia, la cui caccia costituisce la terza
fatica di Èrcole.
14 Marziale riunisce e cita di seguito due miti paralleli : Chimera (una mostruos
a miscela di tre diversi animali), dalla prodigiosa vitalità; venne uccisa da Bellero-
fonte cavallo di Pegaso; l'Idra di Lerna (oggetto della seconda fatica di Èrcole), an
ch'essa vitalissima (le sue teste plurime, se tagliate, rinascevano doppie in poco temp
o); con l'aiuto di Iolao (che cauterizzava la ferita dei colli tagliati, onde impedire la
ricrescita delle teste), Èrcole riusci ad ammazzarla. Il semel usato da Marziale sta
per «in un sol colpo», a stabilire la differenza con l'ardua e faticosa lotta degli eroi
antichi.
15 La leggenda di Medea e del suo disperato amore per Giasone costituisce il
cuore pulsante del (per il resto) sostanzialmente insipido racconto delle «Argonau-
tiche» di Apollonio Rodio (il vigore della sua personalità ha ispirato tutti i tragici
posteriori). Senza il suo aiuto, Giasone non sarebbe mai riuscito ad impadronirsi del
«Vello d'Oro»; ed è questo che Marziale intende.
16 Per «doppio mostro di Pasifae» Marziale intende, probabilmente il toro furio
so (inviato su Creta da Poseidone) con cui essa si unì, e il Minotauro

  • Univers Univers
  • Ebooks Ebooks
  • Livres audio Livres audio
  • Presse Presse
  • Podcasts Podcasts
  • BD BD
  • Documents Documents