Uno spazio finanziario europeo
132 pages
Italiano

Découvre YouScribe en t'inscrivant gratuitement

Je m'inscris

Découvre YouScribe en t'inscrivant gratuitement

Je m'inscris
Obtenez un accès à la bibliothèque pour le consulter en ligne
En savoir plus
132 pages
Italiano
Obtenez un accès à la bibliothèque pour le consulter en ligne
En savoir plus

Description

Commissione europea inique Servais LJNO SPAZIO Terza edizione Riveduta e aggiornata DOCUMENTO COMMISSIONE EUROPEA Uno spazio finanziario europeo Liberalizzazione dei movimenti di capitali e integrazione finanziaria La realizzazione dell'unione economica e monetaria Dominique Servais Terza edizione riveduta e aggiornata DOCUMENTO Una scheda bibliografica figura alla fine del volume. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 1995 ISBN 92-826-7598-X © CECA-CE-CEEA, Bruxelles · Lussemburgo, 1995 Printed in Italy Avvertenza Quest'opera è stata redatta da una personalità indipendente, quale contributo al dibattito pubblico sulla costruzione europea, e non riflette quindi necessariamente il parere esatto della Commissione delle Comunità europee. Le opinioni espresse nel presente lavoro, a titolo personale, impegnano quindi soltanto l'autore. Uno spazio finanziario europeo Indice INTRODUZIONE 9 PRIMA PARTE: LIBERALIZZAZIONE DEI MOVIMENTI DI CAPITALI E INTE­GRAZIONE FINANZIARIA 11 I — L'integrazione finanziaria e il mercato interno3 1.1. Dal mercato comune al grande mercato senza frontiere1.1.1. Il mercato interno e il libro bianco della Commissione 1— Nozione4 — Attuazione— Metodo 16 1.1.2. L'Atto unico europeo7 — Solenne affermazione dell'idea di mercato interno 1— Metodo8 1.1.3. I vantaggi economici attesi1.1.4. Il punto sulla realizzazione del mercato interno 20 1.2.

Informations

Publié par
Nombre de lectures 18
EAN13 928267598
Langue Italiano
Poids de l'ouvrage 2 Mo

Extrait

Commissione
europea
inique Servais
LJNO SPAZIO
Terza edizione
Riveduta e aggiornata
DOCUMENTO COMMISSIONE EUROPEA
Uno spazio finanziario
europeo
Liberalizzazione dei movimenti di capitali
e integrazione finanziaria
La realizzazione dell'unione economica e monetaria
Dominique Servais
Terza edizione riveduta e aggiornata
DOCUMENTO Una scheda bibliografica figura alla fine del volume.
Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 1995
ISBN 92-826-7598-X
© CECA-CE-CEEA, Bruxelles · Lussemburgo, 1995
Printed in Italy Avvertenza
Quest'opera è stata redatta da una personalità indipendente, quale contributo al dibattito
pubblico sulla costruzione europea, e non riflette quindi necessariamente il parere esatto
della Commissione delle Comunità europee. Le opinioni espresse nel presente lavoro, a
titolo personale, impegnano quindi soltanto l'autore. Uno spazio finanziario europeo
Indice
INTRODUZIONE 9
PRIMA PARTE: LIBERALIZZAZIONE DEI MOVIMENTI DI CAPITALI E INTE­
GRAZIONE FINANZIARIA 11
I — L'integrazione finanziaria e il mercato interno3
1.1. Dal mercato comune al grande mercato senza frontiere
1.1.1. Il mercato interno e il libro bianco della Commissione 1
— Nozione4
— Attuazione
— Metodo 16
1.1.2. L'Atto unico europeo7
— Solenne affermazione dell'idea di mercato interno 1
— Metodo8
1.1.3. I vantaggi economici attesi
1.1.4. Il punto sulla realizzazione del mercato interno 20
1.2. La dimensione finanziaria del grande mercato2
— Componenti 2
— Interazioni3
1.3. La posta in gioco
1.3.1. I vantaggi dell'impresa4
— Dal punto di vista degli intermediari finanziari 2
— Dal punto di vista degli operatori economici
— Alcuni dati6
1.3.2. Gli scogli da evitare7
1.3.3. La necessità di un assetto adeguato9
II — La liberalizzazione dei movimenti di capitali a trent'anni dal trattato di Roma 31
2.1. Diritto di stabilimento, prestazioni di servizi e movimenti di capitali: le distinzio­
ni necessarie 3
2.1.1. Perché una distinzione1
2.1.2. Le nozioni2
2.2. Il quadro giuridico3
2.2.1. La costituzione4
— II trattato di Roma
— L'Atto unico europeo2.2.2. La normativa 37
— La nomenclatura7
— Le direttive7
2.2.3. La giurisprudenza9
2.3. La strada percorsa: la prassi degli Stati 41
2.3.1. La limitata ambizione del trattato di Roma e il contesto economico
dell'epoca 41
2.3.2. La relazione Segré e l'evoluzione negli anni '602
2.3.3. I risultati ottenuti2
— L'incompatibilità fra libertà dei capitali, l'autonomia della politica
monetaria e la stabilità dei tassi di cambio3
— Le scelte operate3
2.4. La dinamica della liberalizzazione4
2.4.1. L'internazionalizzazione della vita economica 44
2.4.2. La sempre minore efficacia dei controlli6
2.4.3. Le conseguenze in materia di politica monetaria6
III — La realizzazione di un mercato finanziario integrato9
3.1. La direttiva del 24 giugno 1988 che realizza la completa liberalizzazione dei
movimenti di capitali 49
3.1.1. Nozione e implicazioni 50
— Portata0
— Rispetto ai paesi terzi1
3.1.2. A ttuazione3
— Misure di politica monetaria3
— Clausole di salvaguardia4
— Applicazione delle disposizioni nazionali e procedure d'informazione.. 55
— Regime transitorio6
3.1.3. Le questioni f ¡scali7
— Disposizioni discriminatorie che favoriscono gli investimenti in titoli
nazionali 57
— Squilibri nei movimenti di capitali dovuti essenzialmente a motivi
fiscali8
3.2. Il trattato di Maastricht e il rafforzamento delle regole relative alla libertà dei
movimenti di capitali 60
3.2.1. Giustificazione0
3.2.2. L'affermazione del principio1
3.2.3. La libertà all'interno dell'Unione europea2
3.2.4. La nei confronti dei paesi terzi4
3.3. La libertà dei servizi finanziari6
3.3.1. Considerazioni generali6
3.3.2. Il caso delle banche8
— Antecedenti8
— Portata delle nuove decisioni9
— Livello di armonizzazione raggiunto 69
— Vigilanza 71
— Rispetto ai paesi terzi1
SECONDA PARTE: LA REALIZZAZIONE DELL'UNIONE ECONOMICA E MONE­
TARIA3
I — Dalla cooperazione all'unione economica e monetaria 75
1.1. La situazione di partenza5 1.2. Le misure di rafforzamento della cooperazione economica e monetaria adottate
nel 1988 76
1.3.L'obiettivodell'unione economica e monetaria 77
1.4.Iprogressiverso l'unione aea(1989 e 1990)79
1.5.Lagenesideltrattato di Maastricht80
II—Laconfigurazionedell'UEM nella suafasefinale83
2.1.L'Unioneeconomica84
2.1.1.Ilcoordinamento delle politicheeconomiche84
A—Gli indirizzi di massima di politicaeconomica85
Β—Ilmeccanismo di sorveglianza multilaterale 85
2.1.2. La conduzione delle politiche di bilancio86
A — Le regole della disciplina di bilancio86
Β — La procedura in materia di disavanzieccessivi87
Ba) — Come viene determinato undisavanzoeccessivo 88
Bb) — I mezzi d'azione nell'ipotesi di oeccessivo89
2.1.3. Il meccanismo di assistenza finanziaria e la coesione economicaesociale.90
2.2. L'Unione monetaria 91
2.2.1.Lastrutturaistituzionale incaricata di attuare la politica monetaria unica
dell'Unione91
A—Descrizione92
Aa)—Iprincipi di base: indivisibilità e federalismo92
Ab)—Lastruttura istituzionale: il Sistema europeo dibanchecen­
trali(SEBC) e la Banca centrale europea (BCE)92
Ac) — Gli organi decisionali della BCE 93
Ad) — L'insediamento delSEBCedella BCE93
Β — L'obiettivo della stabilità deiprezzi94
C — I compiti istituzionali del SEBC94
D — L'indipendenza del SEBC 95
E — La legittimitàelaresponsabilità democratica del SEBC 96
2.2.2. Dalle paritàfisseallamonetaunica97
2.2.3. La politica delcambio98
IH — Passaggio e partecipazioneallafasefinaledell'UEM101
3.1. I criteri da prendere in considerazione102
3.2. La fissazione della data delpassaggioalla fase finale 103
3.2.1. Descrizione 103
A—Ladecisioneche il Consigliodeveprendere entro il 31 dicembre
1996103
Β—Ladatafissatadal trattato104
3.2.2.Caratteristiche105
3.3. La concessionedideroghe106
3.3.1.DeterminazionedegliStati membri con deroga 106
3.3.2.Effettidellederoghe107
A — Per quanto riguarda il capitoloeconomico dell'UEM107
Β — Per o a il omonetario M107
3.3.3. A brogazione delle deroghe 108
3.4. Il problema delle esenzioni: i protocolli relativialRegno Unito e allaDanimarca109
3.4.1. Il protocollorelativoalRegnoUnito110
3.4.2. Il allaDanimarcaIli
IV — Le due fasi precedentilafasefinaledell'UEM113
4.1. La prima fase113 4.2. La seconda fase 115
4.2.1.Disposizioniriguardanti la libertà dei movimenti di capitali 115
4.2.2.che danno attuazione al capitolo economicodell'UEM115
4.2.3.che preparano l'attuazione del capitolo monetariodell'UEM 116
A—Provvedimenti di natura legislativa 116
Β—Creazione dell'Istitutomonetarioeuropeo116
Ba)—Direzione117
Bb)—Compiti117
Bc)—Indipendenza118
Bd)—Risorse finanziarie118
Be)—Liquidazione119
Conclusioni 121
Cennibibliografici123

  • Univers Univers
  • Ebooks Ebooks
  • Livres audio Livres audio
  • Presse Presse
  • Podcasts Podcasts
  • BD BD
  • Documents Documents